
Il Cartizze: Una piccola gemma nel cuore di Valdobbiadene
Custodita all’interno del territorio DOCG, si trova un’area di soli 108 ettari di terreno in cui l’uva Glera incontra l’ambiente ideale per la sua massima fioritura. E’ la zona del Cartizze, compresa tra le tre frazioni di Valdobbiadene: Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza.
A 200 – 320 metri sopra il livello del mare, una perfetta interazione tra microclima dolce ed un terreno ricco di minerali, dà vita ad un prodotto enologico unico nel suo genere.
Sole, acqua, suolo ed una ventilazione costante sono il segreto di questo luogo, un piccolo “pentagono d’oro”, la cui delimitata estensione non è tuttavia sinonimo di omogeneità. Questi elementi, infatti, condizionano in modo diverso lo sviluppo della vite, tanto che l’area può essere ulteriormente suddivisa in Cartizze Est, Cartizze Ovest e Cartizze Alto, la zona più conosciuta del Valdobbiadene Superiore DOCG.
Si passa così dalle elevate pendenze e suoli particolarmente sottili della fascia alta, a terreni più profondi e lievi pendii nelle aree sottostanti, dove soffiano leggere brezze di valle. Tali differenze si traducono in una disponibilità idrica e condizioni climatiche nettamente diverse, che si rispecchiano poi nelle composizioni aromatiche delle uve.
Una zona così modesta ma dalle infinite possibilità, una realtà produttiva storica e ricercata, frammentata tra i suoi 140 agricoltori, in cui la produzione viene ridotta a 120 quintali/ettaro per poter sempre assicurare l’elevata qualità dei suoi grappoli.
Cartizze Est
180 – 230 m s.l.m.
Zona: area che si può ammirare dalla rinomata Osteria senz’Oste, guardando verso Est
Nonostante quest’area sia estremamente vicina alla parte soprastante, presenta un clima completamente diverso, caratterizzato principalmente da una moderata escursione termica notturna dovuta alla brezza proveniente dalle montagne. Anche qui il terreno è marnoso, con pendenze però molto più morbide.
Caratteristiche organolettiche: prevalgono i sentori di mela e pera matura, con note agrumate e di fiori bianchi.
Cartizze Ovest
180 – 230 m s.l.m.
Zona: parte opposta alla sorella Cartizze Est
La principale differenza tra le due aree basali è l’esposizione al sole, oltre che ad una maggiore disponibilità idrica che caratterizza il Cartizze Ovest. I lievi pendii ed i suoli profondi permettono alle radici di crescere in profondità garantendo sempre il giusto apporto idrico alla pianta.
Caratteristiche organolettiche: vino dalle note particolarmente floreali, con sentori di tropicale, rosa e mela verde.
Cartizze Alto
230 – 320 m s.l.m
Zona: si sviluppa lungo la strada Saccol-Santo Stefano (presa come riferimento per dividere la fascia alta dalla porzione basale)
Quest’area collinare è completamente esposta a sud e presenta una forte pendenza. Quest’ultimo aspetto ed un suolo particolarmente eroso e sottile, costituito prevalentemente da calcare e marne, contribuiscono ad un veloce smaltimento dell’acqua in eccesso.
Caratteristiche organolettiche: un vino rappresentato da ricchezza e completezza aromatica, in parte attribuita al contenuto calcareo del suolo che si traduce in finezza, complessità ed intensità aromatica. Presenti sentori di pera, pesca ed albicocca, qualche accenno di tropicale.
Nani Rizzi
Nani Rizzi Az. Agr. di Spagnol Denis
Via Stanghe, 22 - 31049
Guia di Valdobbiadene (Tv)
Tel. +39 0423 900645
info@nanirizzi.it
P.I. 01698820261
Dove siamo
Nani Rizzi
Az. Agr. di Spagnol Denis
Via Stanghe, 22 – 31049
Guia di Valdobbiadene (Tv)
Tel. +39 0423 900645
info@nanirizzi.it