- DUOMO DI VALDOBBIADENE
- CHIESA DI SANVIGILIO
- ABBAZIA CIRCESTENSE
- MOLINETTO DELLA CRODA
- LA PIEVE DI SAN PIETRO DI FELLETTO
- VILLA BRANDOLINI
- CASTELLO DI COLLALTO
- CASTELLO DI SUSEGANA
- CASTELLO DI CONEGLIANO
- LOGGIA SERRAVALLESE
ACCANTO ALLA BELLEZZA DELLE COLLINE RICAMATE DAI VIGNETI IL TERRITORIO DELLA DOCG OFFRE MERAVIGLIE STORICHE ED ARTISTICHE IMPERDIBILI
DUOMO DI VALDOBBIADENE
Il Duomo di Santa Maria Assunta presenta un’archittettura neoclassica. Sorge dove l’antica pieve ha radunato per secoli gli abitanti. Una curiosità: il campanile a cipolla, tipico dell’architettura dell’Alto Adige, è quello più a sud d’Europa!
CHIESA DI SAN VIRGILIO
Posta in un sito incantevole, la chiesa domina dall’alto tutta la vallata fino ed oltre il Piave. Dal nucleo originario (sec XI e XII) la chiesetta fu ingrandita e abbellita con pregevoli affreschi e si aggiunsero abside e torre campanaria (sec XV e XVI).
ABBAZIA CISTERCENSE
Eretta su una precedente edificazione benedettina nel XII sec. e rivista in epoca cistercense, l’attuale basilica presenta pregevoli opere al suo interno. Tra queste uno splendido chiostro di età precedente alla basilica.
MOLINETTO DELLA CRODA
In un luogo incantevole uno dei pochi mulini ad acqua ancora funzionanti. Interessante la dimostrazione del funzionamento del mulino, che continua a macinare la farina del mais per la polenta come dal 1600, quando è stato costruito.
PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO
Splendida opera di epoca longobarda, fu eretta intorno all’anno mille, ma fin dal VII e VIII sec. fu luogo di incontro dei fedeli. Era infatti l’unica chiesa a possedere il fonte battesimale. All’interno importanti affreschi del ‘200 e ‘300 e ‘400 di ispirazione bizantina.
CASTELLO DI COLLALTO
I Collalto erano una nobile casata di origine longobarda protagonista della storia della Marca Trevigiana. Il castello fu edificato probabilmente nel sec. XII. La fortificazione del borgo risale intorno al 1100 per la necessità di un posto di controllo sul fiume Piave.
VILLA BRANDOLINI D’ADDA
Ubicata a Pieve di Soligo, è una delle più significative ville venete dell’Altamarca. Fu costruita nel sec XVIII come villa di campagna. L’interno è decorato con stucchi finissimi in stile veneziano. Da dietro la villa un percorso alberato conduce in cima alla collina. Da qui si gode di una vista spettacolare.
CASTELLO DI SUSEGANA
La famiglia Collalto tra il sec. XII e XIII si stabilisce tra le Prealpi e il fiume Piave fondando i castelli di Collalto e quello di San Salvatore a Susegana. Quest’ultimo nel corso del Rinascimento fu punto diriferimento di numerosi artisti, poeti e musicisti, tra i quali, Monsignor della Casa e Cima da Conegliano.
CASTELLO DI CONEGLIANO
Il Castello (sec. XII) è oggi identificato con la Torre della Campana sede del Museo Civico con una sezione sulla preistoria e una ricca pinacoteca. Da vedere la grande tela con la “Consegna delle chiavi a San Pietro” (sec. XVII) di Palma il Giovane, la “Madonna e Santi del Pordenone” (sec. XVI).
LOGGIA SERRAVALLESE
Edificio del 1462, con trifore e poggiolo gotici e stemmi sulla fronte. Vi ha sede il Museo del Cenedese, con una sezione archeologica preistorica, romana e medievale, sculture, tra cui un rilievo del Sansovino in cartapesta (Madonna col Bambino), pitture, una pala di Francesco da Milano e affreschi staccati.
Chiamaci per avere maggiori informazioni e consigli sui luoghi da visitare
e ristoranti da provare