
Un piccolo angolo di paradiso a casa in cui riporre il nostro Valdobbiadene DOCG
Avere una cantinetta dove poter riporre le proprie bottiglie di vino è un desiderio di molti appassionati come noi. Che sia in un apposito spazio dedicato della vostra casa, piuttosto che in taverna, o nel sottoscala, seguendo pochi e semplici consigli, potrete ricreare l’angolo perfetto per la vostra collezione di vini, più o meno vasta essa sia.
Come scegliere il luogo più adatto della vostra casa?
Ricordatevi innanzitutto di scegliere il lato della vostra abitazione più esposto a nord, in modo tale che il sole non vi arrivi direttamente e soltanto per poche ore della giornata. Senza dubbio, sfruttate un piccolo scantinato qualora ne disponiate: un locale sotterraneo posto a 4-5m sotto il livello del pianterreno resta il luogo perfetto. Se così non fosse, la cosa importante è che teniate le bottiglie lontane da fonti di calore, evitate dunque la cucina, il caminetto, ma anche finestre, o qualsiasi punto in cui potrebbe subire sbalzi di temperatura.
Temperatura, umidità e luce: 3 aspetti fondamentali verso cui prestare particolare attenzione
Il vino è materia viva in continua evoluzione, ed è per questo molto sensibile agli sbalzi di temperatura che possono alterarne le proprietà. Per il mantenimento del prodotto, sia che si tratti di uno spumante Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, un vino bianco, rosato, o rosso, è bene che la temperatura esterna resti costante tra gli 11 e i 15 gradi. Se siete fortunati e la vostra cantina è particolarmente ampia e ricca, abbiate l’accortezza di sistemare le bottiglie dal basso verso l’alto nell’ordine proposto precedentemente, seguendo l’aumentare della temperatura che varia progressivamente, seppur di pochi gradi.
Scegliete poi una scaffalatura in legno, per le sue buone proprietà isolanti che consentono di attutire eventuali vibrazioni e garantire una temperatura costante.
L’umidità (che dovrebbe aggirarsi sul 65/70%) influisce direttamente sulla conservazione del tappo e dunque indirettamente su quella del vino. Un ambiente troppo secco (40%) tende a restringere il sughero, permettendo all’aria di entrare nella bottiglia; al contrario, se troppo umido (80%), potrebbe contribuire alla creazione di muffe trasmettendo sentori sgradevoli al vino.
Sappiamo il vino essere sensibile anche alla luce, dalla quale deve essere protetto. Custoditelo in un luogo preferibilmente scuro per evitare che si inneschino reazioni chimiche che potrebbero rovinare il vino. Prediligete la luce naturale e indiretta, oppure artificiale e molto tenue.
Se nessuno spazio di casa rispecchia questi requisiti, potrete sempre optare per un armadio-cantina, una soluzione smart e di design creata ad hoc per i vostri vini.
Perfetta conservazione e servizio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
E se vi sono regole universali applicabili a tutto il mondo del vino, ve ne sono altrettante per ogni specifica tipologia. Vediamo allora quali, quelle riservate allo spumante Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
- Durante la sua permanenza in cantina, riponete la bottiglia in posizione verticale: per vini esili e delicati come il nostro è bene non ci sia alcun contatto con il tappo. Riuscirete così a conservarla perfettamente fino al momento della sua apertura
- Lasciatela in frigorifero 24-48h prima di berla: diversamente da quanti potrebbero pensare, non è necessario (ed anzi, non si dovrebbe fare!) tenere un Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG costantemente al fresco.
- La temperatura di servizio è pari ai 6-8 gradi
- Riponete la bottiglia su una glacette o immergetela nel classico, tradizionale secchiello per il ghiaccio (le proporzioni sono di 2/3 d’acqua ed 1/3 di ghiaccio) indicato anche per abbassare la temperatura nel caso in cui non sia stata messa in frigo con il giusto anticipo
- Il calice più indicato per questo tipo di vino è sicuramene quello a tulipano, caratterizzato da un gambo lungo ed una pancia bombata. La sua conformazione favorisce la percezione dei profumi delicati e fruttati del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, oltre che del sapore acidulo caratteristico di vini giovani e sapidi.
- Sicuramente non sarà difficile finire la bottiglia, ma qualora vi avanzasse un po’ di vino, conservatelo in frigo, al massimo per un paio di giorni, utilizzando l’apposito stopper per il mantenimento della pressione interna.
Ora non vi resta che iniziare ad arricchire la vostra cantina!
Nani Rizzi
Nani Rizzi Az. Agr. di Spagnol Denis
Via Stanghe, 22 - 31049
Guia di Valdobbiadene (Tv)
Tel. +39 0423 900645
info@nanirizzi.it
P.I. 01698820261
Dove siamo
Nani Rizzi
Az. Agr. di Spagnol Denis
Via Stanghe, 22 – 31049
Guia di Valdobbiadene (Tv)
Tel. +39 0423 900645
info@nanirizzi.it