
Lungo la Strada del Prosecco, per vivere lo spettacolo delle nostre colline
Quando l’aria fresca ricorda ancora le fredde temperature dell’inverno mentre il sole richiama già un po’ quello d’estate, è il momento ideale per godersi una giornata all’aperto tra i vigneti e i pendii delle colline di Valdobbiadene e Conegliano che, con la primavera, si mostrano in uno dei loro lati più belli.
Che siate in sella della vostra bici, a piedi o in macchina, la Strada del Prosecco vi regalerà panorami magici, che si susseguono per circa 90 km lungo tutto il territorio collinare. Si tratta del primo percorso a tema enoico nato in Italia nel 1966, sull’esempio della Weinstraβe tedesca. Ad oggi, ritroviamo diverse vie secondarie che si diramano dalla principale, originaria Strada del Vino che unisce Conegliano a Valdobbiadene. Tra le più conosciute vi è la Strada Panoramica, che si sviluppa ad anello e corre parallela a quella storica nella fascia più a nord della Denominazione, per poi sfiorare le acque del Piave nella sua parte più meridionale. Qualunque sia il percorso che sceglierete, non potrete sbagliare.
La zona è tutta costellata di aziende vitivinicole tra le quali poter andare alla ricerca del calice preferito: l’ormai rinomata bollicina del Conegliano Valdobbiadene vi (ri)conquisterà senza dubbio!
Potrete proprio partire da Conegliano, dove troverete una delle 11 scuole enologiche d’Italia, l’Istituto Cerletti. Considerata la culla del Valdobbiadene Conegliano DOCG, è la prima scuola enologica ad essere stata fondata nel 1876, ad oggi anche importante Centro di Ricerche Vinicole. Da qui, procedete verso il Molinetto della Croda, un antichissimo mulino risalente al XVII secolo, che si sviluppa ai piedi di una montagnola, sulla roccia, “croda” nel dialetto locale. Da Solighetto, salite allora al colle di San Gallo, dove s’innalza l’omonimo eremo, da cui si ha un’ampia vista su tutta la vallata del Piave. Continuando il percorso spostandovi più a sud, i vostri occhi resteranno incantati dalla rara bellezza delle “Rive” di Colbertaldo e Vidor: filari senza fine che abbracciano colline particolarmente scoscese, dalle pendenze più decise rispetto a quelle dolci che caratterizzano la zona più orientale della Denominazione. Ci vorrà un attimo per raggiungere Valdobbiadene, fatelo però attraversando l’area del Cartizze, sottozona Cru della Denominazione.
Anche noi di Nani Rizzi vi aspettiamo per raccontarvi della nostra storia, parlare delle nostre radici e trasmettervi l’amore per la nostra terra.
Su gentile concessione dell’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene
Nani Rizzi
Nani Rizzi Az. Agr. di Spagnol Denis
Via Stanghe, 22 - 31049
Guia di Valdobbiadene (Tv)
Tel. +39 0423 900645
info@nanirizzi.it
P.I. 01698820261
Dove siamo
Nani Rizzi
Az. Agr. di Spagnol Denis
Via Stanghe, 22 – 31049
Guia di Valdobbiadene (Tv)
Tel. +39 0423 900645
info@nanirizzi.it